Osservatorio astrofisico di Arcetri
sec. XIX - sec. XX
Archival history
L'archivio storico dell'Osservatorio di Arcetri è attualmente situato in locali attigui alla Biblioteca ed è stato completamente riordinato. La sua storia è piuttosto recente perché nel 1958, l'allora direttore, Guglielmo Righini depositò presso il Museo di storia della scienza di Firenze gli strumenti, i libri e anche i documenti antichi, ritenendo che un istituto di ricerca scientifica, quale era l'Osservatorio, non avesse competenze adeguate alla loro conservazione. Nel corso degli anni Novanta nei locali della Biblioteca furono rinvenute alcune buste contenenti materiale documentario relativo alle attività di Antonio e Giorgio Abetti, e poco dopo in altri locali furono trovati documenti amministrativi e contabili. Nel 1998 la Sovrintendenza Archivistica per la Toscana, nell'ambito di un progetto da attuarsi in collaborazione con la Società astronomica italiana denominato "Specola 2000", ha effettuato alcuni sopralluoghi per verificare la consistenza del fondo e ne ha subito riconosciuto il notevole interesse storico, fornendo anche un valido supporto per l'avvio dei lavori di salvaguardia. Nel 2003 è stato recuperato un primo nucleo degli atti più antichi dell'Osservatorio depositati al Museo di storia della scienza. Nel 2006 sono state acquistate, da un antiquario americano, alcune carte riconducibili a Giovan Battista Donati. Infine nella primavera del 2007 il Museo ha comunicato di avere rinvenuto altri documenti di pertinenza dell'Osservatorio eanche questo materiale è stato acquisito. Un'altra importante porzione dell'archivio, ancora in gran parte da conoscere, è depositata presso il Laboratorio fotografico dell'Osservatorio Attualmente è in corso il deposito delle carte dei professori Guglielmo Righini, direttore dell'Osservatorio dal 1953 al 1978, e Giovanni Godoli, che ha insegnato per molti anni a Firenze ed è stato direttore dell'Osservatorio di Catania dal 1967 al 1976. L'archivio è stato completamente riordinato ed è stato prodotto un dettagliato inventario curato da Francesca Capetta, mentre è in corso di catalogazione su supporto informatico la corrispondenza di Antonio e Giorgio Abetti.
Field and content
Il fondo contiene le seguenti serie documentarie: I. Verbali del consiglio di amministrazione II. Corrispondenza amministrativa III. Contabilità IV. Disegni e progetti di edifici e strumenti V. Biblioteca VI. Registri delle firme dei visitatori dell'Osservatorio VII. Pubblicazioni dell'Osservatorio VIII. Osservazioni astronomiche IX. Fondi di astronomi che hanno lavorato ad Arcetri. a- Fondo Giovan Battista Donati b- Fondo Domenico Cipolletti c- Fondo Ernst Wilhelm Tempel d- Fondo Antonio Abetti e- Fondo Bortolo Viaro f- Fondo Mentore Maggini g- Fondo Giorgio Abetti X. Fondi di astronomi che non hanno lavorato ad Arcetri: a - Fondo Giovanni Santini b - Fondo Giuseppe Lorenzoni c - Donazione Pietro Tacchini Seguono poi i seguenti fondi aggregati presenti nella sezione "Appendici": a- Appendice meteo b- Donazione Naldini c- Istituto per le misure elettriche d- Atti del Comitato Astronomico Nazionale e - Atti del Fondo "Belle vacanze"
Archival arrangement
Le carte sono ordinate cronologicamente in dieci serie con relative sottoserie. Seguono inoltre cinque nuclei relativi a fondi aggregati. Per quanto riguarda i fondi degli astronomi si aspettano a breve i dati definitivi.
Bibliography
L'archivio storico dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri, a cura di Francesca Capetta, Antonella Gasperini, in Quaderni di Archimeetings, 2008, n. 17