logo-scritta-A

Società italiana di neuropsicofarmacologia

1966 - 1978

Archival history

Si tratta di una parte dell'archivio della Società di neuropsicofarmacologia (SINPF) presumibilmente quella corrispondente al periodo in cui fu segretario il professor Domenico De Maio, uno dei soci fondatori della associazione e suo segretario a partire dal 1972, in considerazione della consuetudine che la sede societaria fosse stabilita presso il segretario. De Maio, che in quegli anni era direttore del Centro di pronto intervento per malattie nervose e mentali Riccardo Bozzi, si faceva infatti inviare la corrispondenza a quell'indirizzo. La documentazione deve avere quindi seguito le sorti dell'archivio del Centro Riccardo Bozzi, acquisito a fine anni Settanta dall'Amministrazione provinciale con la finalità di costituire un Museo di storia della psichiatria, con annessi una biblioteca e un archivio specializzati nella materia. La documentazione raccolta a tal fine fu dapprima trasferita presso la palazzina direzionale dell'Ospedale Paolo Pini in via Ippocrate 45 a Milano; poi dopo la costituzione del Centro studi e ricerche sulla devianza e l'emarginazione - CSERDE, nel 1981 fu trasferita nella sede di quest'ultimo, in corso Plebisciti 6 in una palazzina adiacente all'edificio dell'ex brefotrofio sede dell'Archivio Istituti provinciali assistenza infanzia - AIPMi, come patrimonio del costituendo museo; infine, alla fine degli anni Ottanta, dopo la chiusura del Centro di documentazione, è stata collocata definitivamente presso l'AIPMi. La documentazione afferente la SINPF, di cui non se ne conosceva l'esistenza, è riemersa nel 2016 durante il riordino e l'inventariazione dell'archivio del Servizio di igiene e profilassi mentale della Provincia di Milano, intervento all'interno di un più ampio progetto di recupero e salvaguardia di diversi fondi archivistici relativi a enti che si occupavano di assistenza e salute mentale nella provincia di Milano promosso dalla Soprintendenza archivistica. La documentazione trovata sciolta su scaffali senza distinzione dalla documentazione prodotta da altri enti, è stata individuata, riordinata e condizionata in camicie e in una busta.

read all

Field and content

Il nucleo documentario conserva gli atti costitutivi (1966-1967, fasc. 1), i verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo (1970-1975, fasc. 1) e delle elezioni delle cariche sociali (1974-1978, fasc. 1), documentazione contabile (1967-1978, fascc. 4, quote associative, spese organizzative, rimborsi) e i programmi di alcune riunioni generali del sodalizio e dei convegni organizzati (1976-1978, fasc. 1).

read all