Società di incoraggiamento arti e mestieri - Milano
Description
SIAM rappresenta una delle più longeve e feconde istituzioni, che dall'età del Risorgimento ad oggi hanno accompagnato il processo d'industrializzazione di Milano, della Lombardia e dell'intero paese. Fondata nel 1838 da esponenti degli ambienti economici e culturali lombardi, tra i quali Heinrich Mylius, Antonio De Kramer, Michele Battaglia, Luigi Magrini, Giulio Curioni, con lo scopo di favorire il perfezionamento tecnico-produttivo delle manifatture lombarde, la Società d'Incoraggiamento d'Arti e Mestieri inizia ad operare nel 1841. In origine l'attività della Società consiste nell'assegnazione di premi, riconoscimenti e sovvenzioni a artigiani, inventori, capi operai e operatori economici che si segnalano per l'introduzione di elementi innovativi nei processi di produzione. Ben presto tuttavia si comprende che "il miglior modo di favorire l'industria è quello di illuminarla con l'istruzione", e la Società si dedica all'organizzazione di corsi professionali articolati per settore. Dopo la Scuola di Chimica Industriale con annesso laboratorio, dei primi anni quaranta dell'ottocento, nel 1845 vengono attivati i corsi di Fisica industriale, di Geometria Meccanica e di Tessitura Serica affidati rispettivamente a Luigi Magrini, a Giulio Sarti e a Angelo Piazza, e successivamente viene avviata la Scuola di Meccanica con corsi di Meccanica industriale, Disegno di macchine e Geometria descrittiva, tenuti da Paolo Jacini, Giulio Sarti e Giuseppe Colombo. È da una costola di SIAM che, nel 1863, nasce il Politecnico di Milano così come SIAM fa nascere l'Esposizione Nazionale del 1881 che, con il tempo, sarà poi chiamata Fiera Campionaria di Milano. Nel 1925 la Società, presieduta da Ettore Conti, fonda la Scuola tecnica operaia superiore destinata ad "accogliere i lavoratori che eccellono per intelligenza e volontà" allo scopo di formare capi-tecnici, capi-reparto, aiuto-ingegneri. La scuola, in assoluto la prima serale di grado superiore in Italia, si presentava come uno strumento di formazione professionale e di mobilità sociale. Da allora lo sviluppo dei corsi professionali è stato ininterrotto fino a raggiungere la massima espansione nel secondo trentennio del novecento con un'utenza annua di oltre 7 mila allievi. Attualmente, oltre a prestigiose risorse storico-culturali (tra cui la biblioteca e la preziosa collezione scientifica), Siam 1838 ospita nella propria antica sede alcuni corsi e scuole di particolare rilievo, come quello di scenografia computerizzata dell'Accademia d'Arti e Mestieri dello Spettacolo - Teatro alla Scala e l'Accademia di Formazione Manageriale per dirigenti e quadri degli Enti Pubblici e delle loro partecipate. Attività specifiche Corsi vari Struttura Azienda didattica e di formazione