logo-scritta-A

Ospedale civile San Giovanni di Dio di Cagliari

Cagliari 1848

Inaugurato nel 1848, l'Ospedale civile sostituì il vecchio ospedale Sant'Antonio Abate, chiuso definitivamente nel 1855.
Nel 1841 il governo sabaudo aveva acconsentito alla sua costruzione in regione Palabanda e l'architetto Gaetano Cima fu incaricato dell'elaborazione del progetto. Per carenza di fondi, il Cima pianificò la costruzione della struttura in più fasi, sulla base delle disponibilità finanziarie e del numero dei ricoverati. I lavori ebbero inizio nel 1844 e si protrassero per tanti anni con varie modifiche. Nel 1848 furono aperti i primi due padiglioni. Nel 1889 fu avviata la costruzione di altri due bracci da destinare alle Cliniche universitarie e solo nel 1927 fu ultimata l'intera struttura.
Con Regio decreto del 13 settembre 1928 l'Ospedale civile fu raggruppato in un'unica amministrazione denominata Ospedali riuniti e Casa di riposo Vittorio Emanuele II insieme all'Ospedale di San Francesco di Sales, alla Casa di riposo Vittorio Emanuele II, all'Istituto provinciale antitubercolare. A questi enti sanitari si aggiunse nel 1932 la Colonia marina del Poetto. Nel 1938 l'Ospedale fu trasformato in un ente di servizio pubblico. Nel 1978 la riforma sanitaria (legge 833/1978) determinò lo scioglimento dell'Ente Ospedali riuniti.
Oggi il San Giovanni di Dio è un presidio multispecialistico facente parte dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria e inoltre è sede di alcune delle scuole di specializzazione della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università cagliaritana.

read all