logo-scritta-A

Arnaldo Cappelloni

Macerata 1891 - Macerata 1969

Arnaldo Cappelloni, figlio dell'intagliatore Romolo Cappelloni, mostrò fin da giovanissimo una spiccata inclinazione per gli studi matematici. Il 4 luglio 1914 conseguì la laurea in matematica presso l'Università di Roma ed il primo agosto dello stesso anno ottenne il diploma di magistero in matematica. Esercitò la sua professione da insegnante presso la Scuola tecnica comunale "V. Flacco" di Palestrina dal 1913 al 1914. Nella primavera del 1915 fu chiamato alla Scuola tecnica "F. Cesi" di Roma come supplente e vi rimase finché non venne chiamato al servizio militare. Qui seguì un corso di arte militare e fortificazione alla scuola di applicazione d'ingegneria a Roma diventando tenente dell'aeronautica. Nel 1918 fu nominato capo ufficio operazioni e tecniche e sempre nello stesso anno partecipò come volontario a un bombardamento aereo sul Montello e ottenne il congedo nel 1928. Numerosi lavori di architettura e d'ingegneria lo videro impegnato oltre che nelle Marche, anche in città quali Brescia, Sondrio, Como, Roma e Milano. Nel 1931 ebbe l'incarico di assistente presso il Regio Istituto superiore d'ingegneria di Milano e nel 1933 divenne a tutti gli effetti professore di applicazioni di geometria descrittiva presso la facoltà di architettura dell'Istituto. Insegnò inoltre al Politecnico di Milano e a Macerata presso il liceo "Giacomo Leopardi". Libero docente di cartografia, dal 1952 al 1959 ottenne l'incarico di disegnatore di elementi di macchine all'Università di Camerino. Venne inoltre nominato presidente della sezione maceratese della Società italiana di scienze fisiche e matematiche "Mathesis". Lasciato l'insegnamento nel 1961, iniziò con entusiasmo a dedicarsi fino al 1963 alle "Marguttiane maceratesi" partecipando con opere di pittura e di scultura. Membro dell'Accademia dei Catenati di Macerata e dell'Accademia Georgica di Treia, fu nominato commendatore e cittadino onorario di Vittorio Veneto. Numerosissimi sono i suoi volumi di matematica pubblicati, fra i quali, vari testi scolastici e opere inedite poi donate dallo stesso matematico alla biblioteca comunale di Macerata.

read all

Bibliography

A. CAPPELLONI, Applicazioni di geometria descrittiva: lavori di terra, coperture e volte, Milano, 1934.

A. CAPPELLONI, Il libro del radio-dilettante: modo di costruire da sè, con poche lire, una stazione ricevente per radio-concerti, Milano-Gallarate, 1926.

A. CAPPELLONI, Aritmetica pratica per le scuole medie inferiori secondo i programmi vigenti, Milano-Gallarate, 1931.

A. CAPPELLONI, Aritmetica pratica per le scuole medie, Milano, 1926.

A. CAPPELLONI, Esercizi di geometria analitica proiettiva, Milano, 1941-1942.

L'architettura negli archivi. Guida agli archivi di architettura nelle Marche, a cura di Antonello Alici e Mauro Tosti Croce, Roma Gangemi 2011 (Archivi e Architettura. Percorsi di ricerca, 1)