logo-scritta-A

Osservatorio meteoro-sismico Vincenzo Nigri di Foggia

Foggia 1876 -

La Specola meteoro-sismica di Foggia è stata istituita nel 1876 ad opera di Vincenzo Nigri. Inizialmente la Specola venne allogata nei locali dell'antico campanile di San Gaetano presso il Liceo comunale. Le osservazioni cominciarono ad essere effettuate con regolarità nell'aprile del 1877 grazie agli strumenti messi a disposizione dall'Ufficio centrale di meteorologia e alla collaborazione di amici. I dati, raccolti in un registro, erano mensilmente editi nel Bollettino demografico-meteorico. Negli anni successivi le osservazioni meteorologiche cominciarono ad essere irregolari a causa della morte di alcuni collaboratori e delle difficoltà finanziarie. La situazione peggiorò con il trasferimento di Nigri in Sardegna. Le rilevazioni proseguirono a cura di Domenico Surdi, professore di fisica e nipote dello stesso Nigri. Il trasferimento del professore ad altra sede decretò la fine dell'attività dell'Osservatorio. Dal 1893, con la direzione del professor Giovanni Siliprandi l'istituto riprese la sua attività, ma lo stato di abbandono in cui versavano gli strumenti ne compromise il funzionamento. Nel 1894 la Specola fu ceduta al Municipio di Foggia e aggregata all'Ufficio d'igiene. La direzione fu affidata nuovamente a Nigri fino al 1906, anno della sua morte. L'attività proseguì ad opera del figlio Federico, del nipote Vincenzo e dei figli di quest'ultimo. L'osservatorio è tutt'ora in funzione ed è composto da una sezione sismica, istituita nel 1894, e una meteorologica.

read all

Bibliography

V. NIGRI, "Stato meteorologico della città di Foggia per l'anno 1876-77", Foggia, Maria Cristina, 1878.

V. NIGRI, "L'esposizione degli strumenti meteorologici in Roma nell'aprile 1879. Note ed appunti", Foggia, Maria Cristina, 1879.

V. NIGRI, "Stato meteorologico agrario della città di Foggia nel quinquennio 1876-1881", Foggia, Pascarelli, 1882.

V. NIGRI, "Elementi per la contribuzione allo studio del clima in Foggia ricavati da sette anni di osservazioni dal prof. Vincenzo Nigri", Foggia, tip. del giornale L'Unione, 1884.

C. DE GIORGI, "Gli studi meteorologici nelle Puglie", in «Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti», n. 12, vol. IV, 1887, pp. 187-188.

V. NIGRI, "La Capitanata. Foggia e il suo clima (desunto da 30 anni di osservazioni sulla specola meteorico - sismica)", San Severo, tip. Dotoli, 1914.

L. PALAZZO, "Necrologio di Vincenzo Nigri", in «Bollettino della Società Sismologia Italiana», vol. XIX, 1915, fascc. 5-6.

B. BIAGI, "Profili di scienziati", Foggia, 1930, pp. 227-238.

C. VILLANI, "Foggia nella storia. Raccolta di studi foggiani a cura del Comune", vol. III, Foggia, 1930, pp. 247-248.

M. C. NARDELLA - G. DESIMIO, "Vincenzo Nigri e lo studio della meteorologia di una provincia meridionale nella seconda metà del XIX secolo", in "Gli archivi per la storia della scienza e della tecnica. Atti del convegno internazionale. Desenzano del Garda 4-8 giugno 1991", a cura del Ministero per i Beni culturali ed ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1995, vol. I, pp. 275-299.

G. PENSATO - S. RUSSO, "La città apparente. La vita culturale a Foggia", Bari - Roma, Laterza, 2000, p. 10.