logo-scritta-A

Museo Tecnico Navale 

Amedeo VII, detto il Conte Rosso, creò la prima base navale sabauda nel golfo di Villafranca di Provenza dove, nel 1430, il successore Amedeo VIII, detto il Pacifico, armò diverse galere costruite da Cipriano da Roccabellaria. La Marina assunse successivamente uno stabile ordinamento per opera del duca Emanuele Filiberto, detto Testa di Ferro, che nominò Comandante Generale delle galere sabaude il conte Andrea Provana di Leyni, il quale prese poi parte alla battaglia di Lepanto (1571) con le tre galere Capitana, Piemonte e Margherita.
Nell'Arsenale di Villafranca iniziò la raccolta di cimeli della battaglia di Lepanto, della guerra di Provenza (1589) e di altre numerose imprese compiute sia dal naviglio ducale sia da quello dell'Ordine Militare di San Maurizio, fondato da Amedeo VIII, nonché la raccolta degli oggetti più rappresentativi della vita marinaresca nizzarda e della sua progressiva evoluzione.
Questa raccolta acquistò maggior sviluppo specialmente sotto il duca Vittorio Amedeo II che, nel 1713, divenne Re di Sicilia recandosi a Palermo per l'incoronazione con la sua galera Capitana Reale, scambiando successivamente, nel 1720, la Corona di Sicilia con quella di Sardegna.
Alla collezione costituita a Villafranca dedicò le proprie cure il nizzardo Felix de Costantin, nominato Guardiamarina nel 1775, il quale ne tracciò anche l'ordinamento come di museo.
Durante il periodo dell'occupazione francese caddero in abbandono sia l'Arsenale sia il museo di Villafranca, ma la raccolta dei cimeli navali non conobbe interruzioni, perché fu continuata nella nuova base di Cagliari, dove Carlo Emanuele IV si rifugiò. Con il Congresso di Vienna (1815) Vittorio Emanuele I riottenne i propri Stati, ai quali fu annesso, tra l'altro, il territorio del Ducato di Genova. La Marina allora stabilì la sua sede principale nella capitale dell'antica Repubblica marinara, sotto il comando del Generale Des Geneys.
Nello stesso 1815 fu istituito il Ministero della Marina ed al Maggior Generale de Costantin fu affidata la direzione dell'Arsenale genovese, presso il quale egli trasferì il Museo di Villafranca e quanto altro era stato raccolto a Cagliari.
Nel 1860 la Reale Marina sabauda si fuse con le altre Marine preunitaria: a seguito di ciò una nuova serie di oggetti venne a far parte, a ricordo di ciascuna Marina delle antiche province, dell'antico Museo. Quest'ultimo, a seguito della proclamazione del Regno d'Italia il 14 Marzo 1861, assunse la caratteristica di Museo della Marina italiana.
L'annessione di Venezia, nel 1866, non portò grandi incrementi al Museo genovese perché presso l'Arsenale di Venezia fu istituito un nuovo Museo Navale, nel quale furono accentrati i cimeli dell'antica Marina veneta.
Terminata, il 28 agosto 1869, la costruzione dell'Arsenale della Spezia per opera del Generale Chiodo ed eletta questa città, nel 1870, sede del Primo Dipartimento Militare Marittimo, il Museo Navale dell'Arsenale di Genova fu trasferito nell'Arsenale della Spezia, ove trovò temporaneamente posto nel piano superiore del locale macchine di esaurimento dei bacini piccoli, alle dipendenze della Direzione di Artiglieria ed Armamenti navali. Successivamente questa stessa Direzione formò una collezione campionaria dei prodotti delle proprie officine, raccolta nei locali di San Vito e, nel 1905, istituì una speciale collezione di armi subacquee e munizioni nel dipendente Stabilimento di San Bartolomeo.
Il Museo e le collezioni furono trascurati durante la 1^ Guerra Mondiale ma, nel dopoguerra, l'Ammiraglio Ugo Conz provvide a riordinare il Museo e, appena nominato nel 1922 Direttore Generale dell'Arsenale, riunì sia i materiali del Museo stesso sia quelli delle due collezioni, nei locali dell'antica Direzione delle Costruzioni Navali in Via Chiodo.
Ad arricchire il Museo giunsero, nel 1923, alcuni modelli di navi ed una serie di oggetti provenienti dal soppresso I.R. Museo Navale che gli austriaci avevano istituito a Pola.
Il Museo venne così riaperto, nella nuova sede, il 15 giugno 1924, alle dirette dipendenze del Comando in Capo del Dipartimento e la direzione fu affidata al Capitano di Fregata Giovanni Grana.
Re Vittorio Emanuele III, con D.L. n. 659 del 19 Aprile 1925, fece assumere al Museo Tecnico Navale la dignità di istituzione dello Stato.
Nel periodo tra le due guerre mondiali, il Museo accrebbe la propria dotazione di cimeli vari, alcuni dei quali provenienti dall'Accademia Navale di Livorno; tale aumento di materiali condusse ad un ampliamento dei locali del piano terra, che consentì una razionale ed ottimale sistemazione di quanto esposto al pubblico. In questo periodo il Museo fu anche dotato di un proprio laboratorio nel quale operai altamente specializzati effettuarono la costruzione di nuovi modelli e la riparazione di quanto esistente.
Lo scoppio della 2^ Guerra Mondiale costrinse il Comando in Capo del Dipartimento al decentramento del materiale di minore mole e peso, che fu accantonato a Monti, a Licciana Nardi ed a Podenzana, mentre i pezzi di maggior mole, tra i quali la poppa della Stella Polare, il Grillo ed altri, furono forzatamente lasciati sul posto per l'impossibilità di trasferirli altrove.
La guerra arrecò notevoli danni sia all'Arsenale sia al Museo; a guerra finita e dopo il recupero di gran parte dei modelli e dei cimeli, che nell'epoca critica del 1943 erano stati deteriorati o trafugati, venne rimesso in ordine un deposito a Sarzana e vi fu raccolto tutto il materiale recuperato, in attesa di una nuova e moderna sede.
La nuova sede, inaugurata il 12 maggio 1958, è posta accanto alla porta principale dell'Arsenale (viale Amendola) e raccoglie i modelli, i cimeli, le armi, i documenti rimessi in ordine e completati con l'ausilio del personale del laboratorio. La nuova esposizione tende ad illustrare al visitatore l'evoluzione della nave nel tempo e pertanto la raccolta parte dai tempi più remoti per giungere fino alla nostra epoca.prima, a partire dal 1923, era situato all'interno dello stabilimento militare

read all