logo-scritta-A

Osservatorio meteorologico e geofisico Luigi Ferrajolo di Taranto

1891 - 1968

Archival history

L'archivio dell'Osservatorio, ubicato fino al 2007 presso Villa Schinaia a Talsano (Ta), costituisce la naturale prosecuzione dell'archivio della stazione meteorologica precedentemente costituita. Interventi di riordinamento, schedatura e inventariazione della documentazione sono stati effettuati nel 2006 nell'ambito di un Progetto sugli archivi degli osservatori scientifici pugliesi, finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione generale per gli archivi - e realizzato dalla Soprintendenza archivistica per la Puglia (Marianna Capozza, operatore archivistico; Angela Muscedra, direttore dei lavori). Sulla prima stesura dell'inventario, realizzato nell'ambito dello stesso progetto, sono stati effettuati interventi di verifica, correzione e integrazione da Angela Muscedra, funzionario della Soprintendenza Archivistica per la Puglia, già direttore dei lavori. Si segnala che nel 2006 era in fase di realizzazione anche il progetto "Sismos" per la catalogazione e la scansione dei sismogrammi posseduti dall'Osservatorio, a cura dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma.

read all

Field and content

La documentazione conservata costituisce la sedimentazione delle carte prodotte dall'istituto nelle sue fasi evolutive, durante le quali la stazione meteorologica si trasforma in osservatorio con il conseguente incremento dell'attività scientifica e delle funzioni svolte. L'archivio è costituito per la maggior parte da registri delle osservazioni, diagrammi degli strumenti utilizzati per le rilevazioni (anemografo, attinografo, barografo, barometrografo, eliofanografo, igrografo, microbarografo, pluviografo, termografo, termoigrografo), sismogrammi, carteggio, registri di protocollo, bollettini meteorologici e sismici, tabelle e grafici di studio. Si rinvengono, inoltre, fotografie e litografie. Si segnala anche la presenza di documentazione prodotta da altri soggetti: - registri di meteorologia della Capitaneria di Porto di Taranto; - registri manoscritti dell'Osservatorio provinciale geodinamico di Potenza, denominato successivamente "Emilio Fittipaldi"; - 1 fascicolo, in copia conforme all'originale, della Stazione pluviometrica municipale di Taranto sorta nel 1878.

read all

Archival arrangement

L'archivio è organizzato in quattro sezioni, che riflettono la storia evolutiva del complesso archivistico prodotto e acquisito nel corso degli anni. All'interno delle prime tre sezioni la documentazione è organizzata in serie; nella quarta sezione, non descritta in struttura, sono riuniti registri di osservazioni scientifiche compilati da altri istituti e confluiti presso l'Osservatorio per esigenze di studio e di ricerca.

read all