Osservatorio meteorologico e geofisico Luigi Ferrajolo di Taranto
Taranto 1878 -
La storia dell'istituto, abbastanza complessa, rispecchia l'evoluzione di una piccola realtà scientifica che diventa nel corso degli anni un organismo articolato attraverso l'ampliamento di funzioni, attività e servizi. Nel 1878 fu istituita a Taranto una stazione termopluviometrica che Cosimo De Giorgi, direttore dell'Osservatorio di Lecce e della Rete meteorica salentina, affidò a Luigi Ferrajolo nel 1891. La successiva trasformazione in osservatorio è attestata dai documenti d'archivio nel 1898. Nel 1908 fu istituita una sezione sismologica e l'Osservatorio fu incluso nella rete internazionale per lo studio dei terremoti. Nel 1919 fu impiantato anche un centro aerologico di raccolta e di previsione regionale denominato 'del Basso Adriatico e Jonio'. Nello stesso anno fu assegnato all'Osservatorio tarantino, e ad altri quattro istituti, il servizio meteorologico internazionale radiotelegrafico facente capo all'Osservatorio di Parigi. Nel 1924 fu affidata all'Osservatorio la direzione della rete termo-pluviometrica della provincia di Taranto. Nel 1934 la stazione meteorologica dell'Osservatorio passò alle dipendenze del Ministero dell'aeronautica, aggregata all'Ufficio meteorologico regionale aeronautico. I rapporti con l'Aeronautica cessarono nel 1967. Nel 1938 l'Ufficio meteorologico regionale di Taranto fu trasferito a Brindisi, mentre a Taranto rimase l'osservatorio vero e proprio e la stazione meteorologica di 1° classe, con compiti di studi e ricerche. Il 10 giugno 1940 la stazione fu trasferita temporaneamente presso l'aeroporto di Taranto e all'Osservatorio furono assegnati speciali servizi di collaborazione con enti della Marina. La stazione sismica di Taranto, invece, entrò a far parte della rete geofisica italiana con Decreto del Presidente del CNR del 12 febbraio 1943. Luigi Ferrajolo proseguì l'attività scientifica e gli studi fino al 1968, lasciando in quell'anno la direzione dell'Osservatorio all'attuale direttore Vittorio Semeraro.
Bibliography
C. DE GIORGI, "Studi sul clima di Lecce e della Penisola salentina dal 1874 al 1892. Relazione al Consiglio Provinciale di Terra d'Otranto, al Consiglio Municipale di Lecce ed al Comizio agrario del Circondario di Lecce", Lecce, Tipografia F.lli Lazzaretti, 1892.
P. IMPERATRICE, "L'Osservatorio di Taranto", in «Rassegna Pugliese», vol. XXVIII (1913), fascc. 6-7-8, pp. 316-318.
C. DE GIORGI, "Cenni autobiografici", Lecce, R. Tipografia Ed. Salentina - Fratelli Spacciante, 1914.
C. DE GIORGI, "L'Osservatorio meteorico di Lecce e la rete termo-pluviometrica salentina", in «La Meteorologia pratica», vol. III (1922), n. 1, p. 66.
L. FERRAJOLO, "L'Osservatorio di Taranto", in «La Meteorologia pratica», IV (1923), n. 4, pp. 185-186.
"Taras. Rivista di demografia statistica e storia della provincia ionica", Taranto, Cressati, 1926-1933.
L. FERRAJOLO, "Profili di climatologia tarantina", in «Terra Ionica», n. 11-12, 1926, pp. 1-14.
V. SEMERARO, "Note commemorative. Luigi Ferrajolo", in «Rivista di meteorologia aeronautica», XXXII (1972), voll. XXXII, n. 1, pp. 65-66.
V. SEMERARO, "L'Osservatorio meteorologico e geofisico di Taranto", in «Rivista di meteorologia aeronautica», XXXII (1972), n. 1, pp. 93-94.
SERVIZIO METEOROLOGICO DELL'AERONAUTICA, "Origini ed evoluzione del Servizio meteorologico dell'aeronautica militare. Dalle origini al maggio 1940", vol. I, Roma, Reparto servizi centrali A.M., 1973.
L. RUGGIERO - F. ZUANNI, "Cosimo De Giorgi e la meteorologia salentina dal 1874 al 1922", in «Bollettino geofisico», lug. - dic., XXIII (2000), n. 3-4.
Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, "Inventario dell'Archivio storico (1945-1963)", a cura di G. CALCARA, Roma, 2003.
"Epistolario di Cosimo De Giorgi. Regesti", a cura di E. DE SIMONE - L. INGROSSO, Galatina, Edizioni Panico, 2003.
M. CAPOZZA, "Cenni storici sull'Osservatorio meteorologico e geofisico Luigi Ferrajolo di Taranto", in «Rivista di meteorologia aeronautica», LXIV (2004), n. 3, pp. 39-45.
M. CAPOZZA, "L'Osservatorio meteorologico e geofisico 'Luigi Ferrajolo' di Taranto", in "Atti del convegno Personaggi e istituzioni sciEntifiche nel Mezzogiorno dall'Unità d'Italia ad oggi - Avellino 28-29 novembre 2003", Roma, Accademia nazionale delle scienze detta dei XV, 2004, pp. 279-287.