Osservatorio meteoro-sismico Vincenzo Nigri di Foggia
1872 - 1988
Storia archivistica
L'archivio, precedentemente ubicato nel campanile di San Gaetano presso il Liceo Lanza, si presenta molto lacunoso a causa dei pesanti bombardamenti subiti dall'edifico che ospitava l'Osservatorio. La parte più antica è conservata attualmente al 3° piano dell'edificio dell'ex Banca d'Italia, oggi sede di alcuni uffici del Comune. La documentazione più recente si trova, invece, presso la sezione sismica, al piano interrato del Palazzo di Città. Interventi di censimento e schedatura della documentazione sono stati realizzati nel 2006 nell'ambito di un Progetto sugli archivi degli osservatori scientifici pugliesi, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione generale per gli archivi e realizzato dalla Soprintendenza Archivistica per la Puglia (Antonella Mincuzzi, operatore archivistico; Angela Muscedra, direttore dei lavori). A causa della inagibilità di uno dei due locali della sezione sismica non è stato possibile schedare i tabulati delle osservazioni meteorologiche (bb. 30 ca.) che, a partire dagli anni '90 del secolo scorso, hanno sostituito i tradizionali registri compilati a mano.
Ambito e contenuto
La documentazione è costituita dalle osservazioni meteorologiche, dai dati rilevati dall'anemometro, dall'eliofanografo e dal pluviografo registratore, da carteggio e registri diversi. Nell'archivio sono confluiti, inoltre, corrispondenza, carte di lavoro e materiale di studio di Vincenzo Nigri, primo direttore dell'Osservatorio. Si segnala, nell'ambito delle serie Carteggio e Registri diversi, la presenza di documentazione precedente al 1876, anno dell'istituzione dell'Osservatorio.
Criteri di ordinamento
La documentazione è organizzata in serie archivistiche, presenti in struttura. La parte più antica è conservata al terzo piano dell'edificio ex Banca d'Italia, mentre la parte più recente è conservata presso la sezione sismica al piano interrato del Palazzo di Città.
— UNITÀ DI DESCRIZIONE COLLEGATE
Acquisto di strumenti meteorologici, 1840-1850, b. 2, fasc. 28. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, Intendenza, Governo, Reale Società Economica.
Istituzione di un osservatorio meteorologico, 1840 -1853, b. 2, fasc. 29. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, Intendenza, Governo, Reale Società Economica.
Proposta del Ministro dell'agricoltura e commercio per l'acquisto da parte della Reale Società Economica di strumenti meteorologici costruiti dall'abate Conti per l'Osservatorio esistente in Foggia, 1848, b. 2, fasc. 60. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, Intendenza, Governo, Reale Società Economica.
Proposta del sig. Nigri a membro onorario della Società Economica, 1863, b. 9, fasc. 242. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, Prefettura di Capitanata, Reale Società Economica.