Fondi di astronomi che hanno lavorato ad Arcetri
sec. XIX - sec. XX
Ambito e contenuto
questa sezione comprende i nuclei relativi ai seguenti astronomi: a. Fondo Giovan Battista Donati (Pisa 1826-Firenze 1873): osservazioni di comete, seconda metà sec. XIX, bb. 8; osservazioni astronomiche, seconda metà sec. XIX, reg. 1, bb. 3; miscellanea di carte diverse, 1858-1926, b. 1, cartella 1; carte acquistate da un antiquario americano, 1836-1873, bb. 2; atti del Comitato per la costruzione di un monumento in onore di G.B. Donati, fine sec. XIX-inizi sec. XX, b. 1 b. Fondo Domenico Cipolletti (Roma 1840-Firenze 1874): calcoli astronomici, seconda metà sec. XIX, b. 1 c. Fondo Ernst Wilhelm Tempel (Nieder Cunersdorf 1821-Firenze 1889): telegrammi e circolari, 1863-1890, b. 1; calcoli e disegni astronomici, 1859-1930, regg. 2, bb. 4, quaderni 4, cartelle 5, fasc. 1 d. Fondo Antonio Abetti (S. Pietro di Gorizia 1846-Firenze 1928): materiale astronomico, 1886-1921, bb. 3, cartella 1; strumenti, 1894-1920, cartelle 2; materiale di storia dell'astronomia, 1901-1925, cartella 1; corrispondenza, 1870-1925, bb. 3; atti relativi alla carriera accademica, 1897-1921, cartelle 2; sismogrammi, 1901, reg. 1; carte relative a Giuseppe Lorenzoni, 1913-1923, cartella 1; Lezioni di Michele Rajna, 1919-1920, reg. 1 e. Fondo Bortolo Viaro (Badia Polesine 1870-Catania 1922): osservazioni, 1895-1922, bb. 16 f. Fondo Mentore Maggini (Empoli 1890-Collurania 1941): tavole per ridurre il nascere e tramontare, 1914-1917, cartella 1; carte relative alla carriera accademica, 1921-1926, cartella 1 g. Fondo Giorgio Abetti (Padova 1882-Firenze 1982): attività scientifica, 1909-1973, reg. 1, bb. 25, filza 1, cartelle 5; attività editoriale, 1922-1979, bb. 9; corrispondenza generale,1905-1975, bb. 10; appendice, sec. XX, b. 1
Criteri di ordinamento
le carte sono ordinate cronologicamente in serie relativamente ad ogni soggetto produttore.