Felici Riccardo
1819 - 1902
Storia archivistica
Le carte di Riccardo Felici furono in un primo momento depositate dal proprietario, Carlo Paladini, erede dello scienziato, presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa; successivamente la donazione è stata perfezionata. Adesso si trovano conservate presso la Biblioteca di Matematica, Fisica e Informatica dell'Università di Pisa.
Ambito e contenuto
- Corrispondenza: lettere di Enrichetta Bartolommei nei Passerini a Michele Leoni, professore all'Università di Parma (1 lett., 1837, Cortona), a Riccardo Felici (3 lettere, aprile-maggio 1839, da Cortona); un biglietto da visita di Enrichetta Passerini, a stampa; una lettera di "Zelinda" a Riccardo Felici(1 lett., 24 set. 1852); telegrammi di congratulazioni per l'ottantesimo compleanno di Riccardo Felici di vari tra cui Eugenio Beltrami, Antonio Roiti, Giuseppe" D'Achiardi, Luigi Donati, Gustav H. Wiedemann; una lettera della Phisycal Society of London a Bruno Paladini riguardante pubblicazioni di Riccardo Felici, febbraio 1899; nota ms. di Riccardo Felici alla moglie Elisa (rendiconto di un viaggio da Firenze a Torino), s. d.; appunto ms. in tedesco inviato a Riccardo Felici, s. firma. - Atti e documenti: documentazione di carattere anagrafico di Riccardo Felici e della moglie Elisa Frullini e altri documenti personali, 1819-1867, 11 docc.; documenti relativi al matrimonio tra Isabella Felici e Carlo Paladini (sponsali, dote, inventari, note spese (1873), 4 docc.; documentazione relativa alla partecipazione di Riccardo Felici alla spedizione universitaria del 1848 (congedo, passaporto, concessione medaglie commemorative), 1848-67, 4 docc.; documentazione relativa alla carriera universitaria, al pensionamento e agli aumenti di stipendi di Riccardo Felici (1846-1894), in copia autentica e in originale, 25 docc.; concessione di onorificenze di ordini cavallereschi (diplomi e carteggio relativo), 1861-1895, 7 docc.; invito al centenario della fondazione del Royal Institution of Greit Britain (lettera a stampa del presidente Frederick Bramwell e traduzioni), 1899; diplomi di nomina a socio di varie accademie italiane straniere, 1861-1898, 13 diplomi. - Manoscritti: lezioni di telegrafia elettrica, ms. s.d.; R. Felici, "Sulle azioni elettriche di corpi non conduttori soggetti all'influenza di un corpo elettrizzato. Prima memoria", Firenze, 1871; Id., "Ueber die Mathematische Theorie der Elekctrodynamischen Induction", Leipzig, 1899; G. Nerucci, "Memorie del battaglione universitario pisano", Pisa 1898, e Id., "Appendice ai ricordi storici del battaglione universitario toscano editi al Prato nel 1891", Pisa, 1898; A. Roiti, "Commemorazione del socio prof. Riccardo Felici", Roma, 1902; "Il ritratto", sonetto a stampa dedicato a Isabella Bartolommei; elenco dei soci della Società Italiana di Fisica, opuscolo a stampa rilegato in pergamena e con dedica, 1899; L. Puccianti, "Il contributo della scuola di Pisa alla fisica italiana", Roma, 1940 (con dedica a Riccardo Paladini). - Materiale grafico e iconografico: una fotografia, con ritratto di Riccardo Felici; litografia, di dama, 1831; incisione raffigurante Isabella Bartolommei, Parigi, 1848.
Criteri di ordinamento
Il materiale si trova suddiviso in 4 fascicoli, dei quali è stato redatto un elenco analitico.