Società metallurgica italiana
1886
Storia archivistica
La direzione dello stabilimento di Fornaci di Barga della Società metallurgica italiana denuncia l'esistenza del proprio archivio alla prefettura di Lucca il 3 gen. 1941, con la precisazione che conservava atti di produzione e di uso corrente, e che veniva effettuato lo scarto periodico sulla documentazione amministrativa. Le carte appartenenti rispettivamente alla Gim (Generale industrie metallurgiche), La Metalli industriale, S.p.a. si trovavano presso la sede della direzione a Firenze, Borgo Pinti 97/99 e sono state visitate dai funzionari degli archivi di Stato di Firenze e Pistoia e dalla Soprintendenza tra il 1979 e il 1980. L'archivio di Stato di Firenze effettuò un'ispezione presso la sede di palazzo della Gherardesca l'8 mag. 1979 (Enrico Stumpo) e l'archivio di Stato di Pistoia il 2 e 9 ott. 1979 (Ezelinda Altieri). Sono stati emessi i seguenti provvedimenti di notifica di notevole interesse storico:
- N. 245 del 29 giu. 1979, archivio della Smi Società metallurgica italiana S.p.a.: verbali dell'assemblea dei soci, del consiglio di amministrazione, dei sindaci, per i bilanci conservati dal 1886 e per l'archivio tecnico dei disegni e dei progetti conservati presso gli stabilimenti;
- N. 299 del 4 lug. 1980, archivio Smi per lo stabilimento di Campo Tizzoro (via Nazionale 7): documenti dell'archivio di deposito, serie della corrispondenza della sede centrale con gli stabilimenti di Milano, Brescia, Serravalle Scrivia, Fornaci di Barga, Limestre, Campo Tizzoro; libri giornali, degli inventari; carteggio con varie nazioni relativo a munizioni del periodo 1939-1976.
- N. 300 del 4 lug. 1980, archivio de La Metalli industriale S.p.a. conservato a Campo Tizzoro: documenti dello stabilimento nato nel 1911, archivio della segreteria, del personale, acquisti e magazzino, ufficio tecnico e archivio di deposito della sede centrale di Firenze e della sede di Milano.
- N. 301 del 4 lug. 1980, archivio de La metalli industriale S.p.a. conservato in Borgo Pinti: documenti dell'archivio generale e di deposito, serie della corrispondenza, libri contabili e rubriche di riferimento archivistico.
- N. 302 del 4 lug. 1980, archivio della Gim Generale industrie metallurgiche S.p.a. conservato in Borgo Pinti: scritture societarie, bilanci dal 1920, atti del movimento azionario, corrispondenza dal 1966.
- N. 303 del 5 lug. 1980, archivio Italrame S.p.a. conservato in Borgo Pinti: atti societari, libri contabili e corrispondenza (1975-1980).
- N. 304 del 7 lug. 1980, archivio Metalrame s.p.a. conservato in Borgo Pinti: scritture societarie, libri contabili e corrispondenza (1961-1980).
- N. 305 del 7 lug. 1980, archivio de La metalli industriale S.p.a. conservato nello stabilimento di Fornaci di Barga (Lucca): serie degli ordini di acquisto di macchinari e materie prime e relativo carteggio (1915-1978), copie di atti di acquisto e piante di terreni e fabbricati (dal 1915) i disegni e progetti tecnici; documentazione fotografica; atti dell'ufficio Personale (1915-1980).
- N. 306 dell'8 lug. 1980, archivio de La Metalli industriale S.p.a. conservato in Limestre (Pistoia) via Nazionale, conservato in Limestre: corrispondenza (1940-1978), ordini (1941-1973); copialettere (1941-1956); atti dell'ufficio Personale (1942-1980), progetti dell'Ufficio edile e dell'ufficio tecnico.
Le due società Smi e Gim all'epoca delle ispezioni si controllavano a vicenda e gestivano le aziende dipendenti attraverso una società autonoma, la Lmi La Metalli industriale. L'archivio Gim risultava privo di documentazione anteriore al 1966 perché alluvionata, le scritture societarie erano presso i rispettivi stabilimenti. L'archivio generale era strutturato in modo razionale, pur se privo di veri strumenti di corredo. I locali adibiti ad archivio presso lo stabilimento di Campo Tizzoro (Pistoia) vengono visitati dalla Soprintendenza nel 1986, ma non erano disponibili strumenti di corredo alla documentazione che, all'epoca, era ancora sistemata in pacchi e casse collocati su scaffali. Il reperimento del materiale era affidato a segnature per contenitore (singolo 'pallet'). Il confezionamento per blocchi serviva a garantire la riservatezza di alcuni documenti. L'archivio generale si trovava quindi parte in Limestre Pistoiese; a Campo Tizzoro (PT) e presso la sede di Firenze della Direzione. Nel 1994 si ha notizia, attraverso la ditta di outsourcing Europametalli che un centro studi avrebbe fornito una consulenza per la sistemazione dell'archivio. Il lavoro, all'11 mar. 1994 (nota di Delfiol nel fascicolo) doveva essere concluso. Erano state prodotte solo schede di rilevamento della consistenza che poi dovevano essere riversate su computer, finalizzate solo al reperimento di atti, non a un riordinamento. Dal censimento dei fondi, finalizzato alla costituzione di un archivio della Montagna Pistoiese, è rimasta esclusa la sede di Firenze. Nel 1996 lettera Benigni/Borgia del 13 mar. 1996 con invio di copie delle notifiche. Una parte delle carte, quella relativa alla documentazione di recente produzione, si trovava all'epoca a Firenze, presso la Direzione della società [Borgo Pinti 97/99]. Il riordinamento è in corso dal 2002, ed è affidato ad una ditta di outsourcing.
Ambito e contenuto
Descrizione: Archivio Gim (al 1980)
- Tabulati di circolazione azionaria, vari pacchi
- Bilanci (dal 1920)
- Schede di contabilità, 50 buste
- Cedole delle distinte azionarie, 100 mazzi ca.
- Movimento delle maggiori azioni
- Corrispondenza con le banche.
Archivio generale (al 1980)
Contiene documentazione relativa alle direzioni generali e la parte contabile degli stabilimenti delle affiliate. Le due ripartizioni principali sono: Corrispondenza e Fatture. La Corrispondenza è distinta per stabilimento (Villa Carcina, Brescia, Serravalle Scrivia, Casarzia Ligure, Avellino, Palermo, Fornaci di Barga, Limestre, Campo Tizzoro) e distinta ulteriormente per corrispondenza in partenza e arrivo. Le fatture sono suddivise in: 3500 fascicoli di fatture fornitori ordinate alfabeticamente; 18.000 fascicoli di fatture clienti presso l'Ufficio spedizioni.
Archivio di deposito di Firenze (al 1979, databile 1936-1976)
Circa 35.000 unità archivistiche totali entro 192 pallet capienti per circa 400-600 unità archivistiche, 2000 pezzi sciolti. Vengono prodotti 21.000 fascicoli all'anno per la formazione di circa 700-1000 buste, in transito verso questi locali dalla sede di Firenze ogni cinque anni:
- Corrispondenza della sede di Firenze con i vari stabilimenti del gruppo;
- Documentazione amministrativa: fatture, documenti di cassa, schede contabili, conti vari, trasformazioni di materiale, libri contabili;
- Munizioni: carteggio con varie nazioni
- Spedizioni: ordini e richieste
- Atti provenienti dalla sede di Milano (1966-1970): amministrazione del personale, corrispondenza, fatture, ordini, contratti, 1600 unità archivistiche
Archivio de La Metalli industriale, a Campo Tizzoro (al 2 ott. 1979)
- Archivio della segreteria (1962-1978), 400 pezzi ca.
- Corrispondenza dello stabilimento con la sede centrale e con gli altri stabilimenti
- Relazioni mensili sul personale (1972-1974)
- Scuole professionali interne (corsi, materie di insegnamento) (1936-1975)
- Asilo dipendente dalla società, relazioni annuali
- Licenze di importazione e esportazione
- Archivio del personale (1911-1978), 6000 pezzi ca.
- Anagrafe
- Corrispondenza
- Assunzioni
- Libri paga e matricola
- Fascicoli del personale cessato
- Schede presenze
- Archivio acquisti e magazzino (1970-1979), 300 pezzi ca.:
- Richieste del reparti all'Ufficio acquisti
- Registri di materiale
- Distinte di spedizioni
- Ordini
- Inventari mensili
- Archivio dell'Ufficio tecnico (1932-1976), 1000 pezzi ca.
- Ordini di progettazione
- Progetti tecnici e disegni
- Corrispondenza (pratiche con l'Associazione nazionale controllo combustione e con l'Enpi)
- Raccolta dell'Uni (tabelle unificazione dei disegni)
- Autorizzazioni
- Approvvigionamenti vari
- Richieste di preventivi a altre ditte.
Archivio storico (al 1980; databili dal 1886)
10 buste circa presso l'Ufficio titoli con contratti di acquisto di immobili sui quali sono stati costruite le sedi degli stabilimenti e degli uffici della società a partire dalla fondazione.