Società di bonifiche sarde - Arborea
1912 - 1989
Storia archivistica
L'archivio della Società Bonifiche Sarde, vincolato nel 1995 (11.800 pezzi, 1912-1989), costituisce una fonte primaria per le vicende imprenditoriali di Mussolinia, oggi Arborea, prima città di fondazione fascista, e per la storia del progetto di bonifica e di colonizzazione della piana di Terralba, concessa dallo Stato alla Società per il risanamento e lo sfruttamento economico. L'archivio conserva, inoltre, documenti di alcune società facenti capo al Gruppo Elettrico Sardo, artefice del modello di sviluppo, ideato da Francesco Saverio Nitti e progettato da Angelo Omodeo, basato sullo sfruttamento delle acque e dell'energia idroelettrica. Purtroppo tanto patrimonio si trovava in uno stato di conservazione pessimo, tale da compromettere senza rimedio l'integrità della documentazione e da renderne impossibile la consultazione. È stato perciò necessario attivare un procedimento di custodia coattiva (art. 43 del Codice dei beni culturali e del paesaggio) finalizzato a trasferire l'intero complesso documentario - previo intervento di spolveratura e disinfestazione - presso l'Archivio di Stato di Oristano. Qui - tramite finanziamento del MiBAC e con il contributo della Regione Sardegna - esso sarà quanto prima fatto oggetto di un progetto di censimento, propedeutico alle successive attività di riordinamento e inventariazione.
Ambito e contenuto
Documenti che attestano le sue origini, la costituzione, le finalità, i rapporti con le istituzioni, le attività svolte e la gestione dalla sua costituzione, avvenuta in Milano presso lo studio notarile Guasti il 23/12/1918. fino ad oggi.
La documentazione conservata, per gli argomenti trattati in relazione ai particolari periodi storici nei quali la Società ha operato, costituisce notevole patrimonio documentale che, nella sua rilettura, permette di conoscere e capire tutte le azioni ed intraprese che hanno contribuito a determinare un radicale mutamento delle condizioni della Sardegna promuovendo e programmando lo sviluppo agro industriale con conseguenze sociali di rilevante importanza, sia per quella parte di territorio interessata dalla bonifica di Mussolinia , ora Arborea, sia per tutto il resto dell' Isola.
Dispone di una raccolta di immagini fotografiche con soggetti tecnici relativi alla esecuzione delle opere di Bonifica e di costruzione degli edifici che costituiranno l' abitato di Mussolinia , ora Arborea; oltre ad altri soggetti che rappresentano aspetti sociali di vita dei coloni e della borgata, soggetti agronomici che documentano lo stato dei lavori agricoli e delle coltivazioni praticate e sperimentate, nonché relative alla conduzione dei poderi mezzadrili.
Sono conservate le pizze originali di filmati d'epoca, realizzate dall' Istituto LUCE, per scopi propagandistici, aventi per soggetto la Bonifica di Arborea.
Tutti gli elaborati tecnico progettuali delle opere: di bonifica, delle le costruzioni civili, pubbliche, rurali, che insistono all' interno del perimetro di Arborea e delle principali opere di bonifica, quali la realizzazione della traversa di Santa Vittoria, le arginature del fiume Tirso, la sistemazione del diversivo del rio Mogoro e dei canali pedemontani.
Gli studi progettuali per la realizzazione degli sbarramenti del Flumendosa, del Coghinas e di ulteriori interventi di bonifica, sia di territori sardi, stagno di Santa Giusta che della penisola) .Fanno parte dell'archivio una raccolta di carte geografiche edite dall'I.G.M. raffiguranti il territorio della Sardegna, riprodotte su varie scale, con diverse levate, anche risalenti al 1900.
Carte riproducenti i fogli di mappa di gran parte dei comuni del Campidano di Oristano-Terralba, del vecchi catasto terreni in vigore antecedentemente alla istituzione del Nuovo Catasto Terreni, avvenuta negli anni trenta.
Tutti gli atti giuridico amministrativi relativi alla Società, ed i titoli notarili che attestano la acquisizione e conseguentemente la piena proprietà delle aree da parte della S.B.S ; interessate e comprese all' interno del perimetro della Bonifica.
Una raccolta dei giornali " Brigata Mussolinia" edito dalla Società nel periodo compreso tra gli anni 1933-1938, destinate alla diffusione presso la popolazione delle notizie relative ai principali e più significativi avvenimenti politici del regime fascista, suggerimenti ed indicazioni di tecnica agricola e zootecnica, specificatamente per quanto alla conduzione zootecnica ed alle colture praticate nella bonifica, notizie della vita sociale della comunità. Sono conservate le strumentazioni impiegate per i rilievi del territorio, ed alcune delle attrezzature occorse per i lavori di Bonifica.