logo-scritta-A

Centrale del latte di Firenze, Pistoia e Livorno - Mukki latte Spa

Firenze 27 agosto 1951

La crescente concentrazione della popolazione fiorentina negli anni Trenta del Novecento fa aumentare la domanda di latte fresco. Nel 1934 si costituiscono tre consorzi municipali per la conservazione e la distribuzione del latte fresco e si gettano le basi per la realizzazione di un unico stabilimento per la produzione del latte.
Nel dopoguerra, il 27 agosto 1951, grazie alla determinazione di Giorgio La Pira, si costituisce il Consorzio per la centrale del Latte di Firenze, una società per azioni il cui capitale sociale era di 5.250.000 lire, rappresentato da 5.250 azioni, suddivise tra il Consorzio Agrario (2.500), la Cooperativa Latte e Derivati (2.500), la Cassa di Risparmio di Firenze (125) e la Banca Nazionale del Lavoro (125). I consumi del latte, ridotti durante la guerra, aumentano ulteriormente, anche a causa di sostanziali modifiche nelle abitudini alimentari degli Italiani.
Il 9 dicembre 1954 ha inizio l'attività nello stabilimento di via Circondaria; in quel periodo venivano prodotte ogni giorno 80.000 bottiglie di latte, per un costo di 83 lire al litro; i dipendenti erano 125, 17 furgoni di dotazione.
La Centrale del Latte operava in regime di monopolio, detenendo l'esclusiva nella raccolta, nella produzione e nella distribuzione del latte al consumo. Nel 1963, mentre La Pira era ancora sindaco, a seguito di una ristrutturazione aziendale e al fallimento della "Cooperativa latte e derivati", il Comune di Firenze decide di acquistare 5000 azioni (pari al 95%) della società, lasciando le quote minori alla Cassa di Risparmio di Firenze e alla Banca nazionale del lavoro; l'idea era di costituire una municipalizzata, ma venne invece mantenuta la forma sociale di società per azioni, per garantire rapidità operativa, una gestione dell'azienda nell'interesse della collettività, nonché l'economia di costi.
L'azienda assume una dimensione regionale e collabora con le centrali della maggiori città toscane, gestendo sia il servizio di produzione che quello di raccolta e distribuzione.
Nell'agosto del 1966 nasce il marchio "Mukki latte", nome che diverrà la denominazione parallela dell'azienda; è con Mukki che per la prima volta in Italia la bottiglia di vetro sarà sostituita con il "brik" rettangolare di cartone sterile. Dal 1968 viene prodotto il latte a lunga conservazione e negli anni successivi si amplia la gamma dei prodotti con l'introduzione di panna, burro, yogurt, mozzarella e formaggi (1970-1980).
Nel 1982 avviene la fusione con la "Centrale del latte di Pistoia", del 1993 è anche la fusione con il "Consorzio provinciale livornese " e il nome dell'azienda diventa definitivamente "Centrale del latte di Firenze, Pistoia e Livorno Spa"
Nel 1986 era nata la prima linea di prodotto: il latte "Selezione Mugello", un latte fresco proveniente da poche stalle del territorio del Mugello. Avviene nel 1998 l'acquisizione della "Centro latte di Lucca" proprietario del marchio "Cremlat"; nello stesso anno compare il marchio del "Podere Centrale", una linea di prodotti realizzata secondo il metodo dell'agricoltura biologica e inizia della collaborazione con l'ospedale pediatrico "Meyer" di Firenze.
La sede storica di via Circondaria, giacente su terreni di proprietà comunale sui quali dovrà passare la linea ferroviaria ad alta velocità, viene lasciata nel 2005; lo stabilimento si sposta nella attuale struttura di via dell'Olmatello, in zona Novoli dove, grazie a impianti moderni e tecnologicamente avanzati, viene ampliata la produzione di generi a base di latte fresco.

leggi tutto