logo-scritta-A

Accademia Galileiana di Scienze Lettere e Arti

Padova 1599 -

L'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti, già Patavina, erede della "Accademia dei Ricovrati", nata a Padova il 25 novembre 1599, per volontà di Federico Cornaro, cardinale e vescovo di Padova, ha la propria sede nel trecentesco palazzo dei Signori da Carrara, fin dal 1721. I "Ricovrati", tra cui si annoverava anche Galileo Galilei, erano professori dello Studio di Padova o benemeriti della cultura, si riunivano prima nelle dimore dei Presidenti e poi nella sala degli "Uomini Illustri" (Sala dei Giganti). Divenuta nel 1779 "Accademia di Scienze Lettere ed Arti in Padova", successivamente "Accademia Patavina" e, dal 1998, "Accademia Galileiana" la prestigiosa istituzione continua a svolgere il suo lavoro di promozione culturale, raccogliendosi nella sala delle adunanze, affrescata dal Guariento. La vita dell'Accademia è regolata da un preciso Statuto, approvato con Decreto Presidenziale, mentre la sua attività è approvata dal Ministero per i Beni Culturali; la compongono i soci effettivi, che non possono superare il numero di 90, e i soci corrispondenti nazionali (non più di 110) e stranieri (20). I soci sono distinti nella Classe di scienze matematiche e naturali e nella Classe di scienze morali, lettere ed arti. La vita accademica è diretta da un Ufficio di Presidenza, formato dal Presidente, dal Vice Presidente, da due Segretari, dal Bibliotecario, dal Conservatore e dall'Amministratore. A soci effettivi vengono, di regola, eletti i soci corrispondenti benemeriti per la collaborazione prestata all'attività accademica, mentre i soci corrispondenti sono scelti fra persone note per la loro opera scientifica, letteraria o artistica. L'attività dell'Accademia consiste principalmente nella lettura e discussione, da parte di soci o di altri studiosi da loro presentati, di "Memorie" originali e inedite nei vari campi della cultura, che vengono poi pubblicate annualmente in due volumi separati, uno per la Classe di Scienze matematiche e naturali, l'altro per la Classe di scienze morali, lettere ed arti, diffusi in Italia e all'estero. L'Accademia inoltre promuove convegni culturali anche in collaborazione con l'Università o con altre Istituzioni: così da anni vengono promossi i Seminari di Tecnologia dell'Informazione e viene attuata la "Lectura Petrarce" in collaborazione con l'Ente Nazionale Francesco Petrarca, chiamando studiosi particolarmente qualificati dall'Italia e dall'estero.

leggi tutto