Appunti delle lezioni
1908 - 1961
Ambito e contenuto
Nelle tre buste sono condizionati quaderni, fascicoli, volumi, pacchetti contenenti appunti vari manoscritti e dattiloscritti di fisica e matematica. In particolare la prima busta intitolata "Manoscritti" contiene: volume "Appunti di fisica elementare", 1908, pp. LXIII, 719; quaderno, "Compendio di fisica naturale"; quaderno, "Pensieri e massime scientifiche, Appunti di storia della matematica"; quaderno, "Integrali e generalità sulle curve algebriche, studio sulle curve piane"; quaderno, "Luoghi geometrici"; quaderno "Curve algebriche e trascendenti, forma indeterminata, teoria della relatività di Einstein e teoria atomica della materia"; quaderno "Meccanica razionale, calcolo vettoriale, domande ed esercizi di esame ", 1929; quaderno, "Storia della geometria descrittiva"; quaderno, "Richiami di proiettiva", 1934. La seconda busta intitolata "Manoscritti", contiene 22 fascicoli di appunti manoscritti e dattiloscritti su metrologia, cartografia, matematica, fisica e appunti di conferenze. In particolare: "Metrologia"; "Cartografia"; "Lezioni, appunti di geografia e matematica", 1951-1952; "Conferenza su Galilei"; "Conferenza su Leonardo da Vinci"; " Appunti sulla commemorazione di Einstein"; "Appunti sulla fisica atomica e l'opera di Enrico Fermi; " Appunti sulla commemorazione di Federico Enriques"; "Conferenza su Marconi"; "Conferenza sulla regola di Hopital"; "Quadrature", alcune quadrature semplici; "Abaco per la risoluzione delle equazioni algebriche di 2° e 3° grado";"Alcune ipotesi e alcuni risultati della teoria di Einstein"; "Appunti di storia della matematica"; "L'insegnamento della matematica e della Fisica nelle scuole medie"; "Appunti di Fisica moderna"; "Fisica classica e Fisica moderna"; "Insegnamento della fisica (1951)", "Conferenza tenuta dal prof. Arnaldo Cappelloni al circolo didattico di Macerata il 24 febbraio1951"; "Per una nuova facoltà di matematica a Macerata", Relazione e ritagli di giornale; "La conquista dell'aria, appunti sulle grandi vie del cielo"; "Riassunto di una conferenza di Enrico Fermi sulla radioattività artificiale". La terza busta "Manoscritti" contiene fascicoli, volumi, pacchetti , quaderni di appunti manoscritti o dattiloscritti, estratti di contributi del Cappelloni da riviste. In particolare: A: Cappelloni, "Appunti ed esercizi di geometria proiettiva e matematica", 1948- 1961; "A. Cappelloni. Appunti e lezioni di fisica", 1933; "A. Cappelloni. Programmi di matematica e scienze", libero ateneo di Ascoli Piceno facoltà di Economia, Trigonometria programmi di insegnamento; "A. Cappelloni. Appunti di matematica e scienze varie", un taccuino, sei quaderni, appunti scolastici in carte sciolte; "Esercizi scolastici di allievi di Arnaldo Cappelloni", 1952; "Sunti di aritmetica con 500 esercizi risolti ad uso degli allievi, casa editrice Trevisani, libro edito con nuove annotazioni, 1939; A. Cappelloni. "Su di un teorema sul triangolo rettangolo"estratto da " Rivista di matematica pura e applicata", pp.2; A. Cappelloni, "Di un nuovo metodo di rappresentazione grafica" estratto da "Bollettino di matematica", 1934; "A. Cappelloni, Note polemiche sulle Marguttiane maceratesi 1959-1961", "Dott. Ing. Arnaldo Cappelloni, Pavimento con piastrelle e parquets" Estratto da "Case d'oggi'", 1934; "Trattato generale teorico pratico dell'ingegnere civile, industriale, architetto", "Applicazioni di geometria descrittiva del dott. ing. A Cappelloni", 1934. Appunti ed esercizi di geometria proiettiva e matematica", "A. Cappelloni. Appunti e lezioni di fisica"; "A. Cappelloni, Di un nuovo metodo di rappresentazione grafica" estratto da "Bollettino di matematica", 1934; "Cappelloni ing. Arnaldo": studi per un tecnigrafo, minute per un volantino del movimento anticomunista italiano (MACI), ritagli per il giornale murale del MACI, appunti sugli altoatesini e due circolari della sezione maceratese Mathesis (1956-1957), minute, poesie, bozzetto del primo numero di "Giustizia e libertà", anno 1945, relazione sul volume "L'arte della scuola media", elenco dei corsi di una scuola superiore di architettura, schemi di storia dell'architettura dell'antichità, schizzo a matita del duomo di Treia, ritagli da periodici con paesaggi, animali e fiori, da usare come modelli in pitture. Sette volumi (1911-1913) riportano, invece, gli appunti dello studente Arnaldo Cappelloni dalle lezioni di matematica, fisica matematica, meccanica razionale, meccanica celeste (Analisi superiore), geometria differenziale e geodesia teoretica alla facoltà di matematica pura dell'Università di Roma. Inoltre un volume riporta una " Miscellanea di notizie di scienze naturali, storia risorgimentale, filosofia e letteratura desunte dalle riviste "Natura ed arte" 1893-97, "Nuova antologia", "Giornale delle donne", ecc. con, in fine, una breve raccolta di sentenze e massime di scrittori illustri e un indice.